
Come trasferire un immobile in sede di separazione e divorzio. La parola alle Sezioni Unite. Corte di Cassazione, 10 febbraio 2020 n. 3089
giovedì, 13 febbraio 2020
Giurisprudenza | autonomia privata e contrattuale | Legittimità
![]() |
Una parte della giurisprudenza, sul rilievo che l'obiettivo perseguito dal legislatore con il D.L. 12 settembre 2014, n. 132 sia stato quello di offrire alle parti un'alternativa ai mezzi di tutela giurisdizionale, non meno efficiente di un vero e proprio giudizio ed anzi più appetibile, ha ritenuto che l'attività di controllo affidata agli avvocati e al p.m. fosse sufficiente ad attribuire piena efficacia – anche a fini trascrittivi – all'accordo di separazione in regime di negoziazione assistita.
Un altro orientamento osserva, invece, che la portata generale dell'art. 5 del D.L. 132/2014, confermata dalla sua collocazione e dal suo contenuto, farebbe sì che questo debba trovare applicazione senza eccezioni per materie, anche per la parte in cui richiede, ai fini della trascrizione, l'autenticazione delle sottoscrizioni del verbale di accordo da parte di un pubblico ufficiale a ciò autorizzato. Nel successivo art. 6 mancherebbe, infatti, un'espressa deroga al regime individuato come generale ed il potere dell'avvocato di autenticazione della copia dell'accordo dovrebbe intendersi limitato ai soli fini degli ivi menzionati adempimenti anagrafici.
Tenuto conto dell'importanza della questione, della delicatezza della materia e dei difformi orientamenti, gli Ermellini hanno ritenuto necessario auspicare l'intervento delle Sezioni Unite.
Separazione dei coniugi - Trasferimento di immobili – Rif. Leg. L 30 luglio 2010, n. 122; D.L. 12 settembre 2014, n. 132, conv. nella L. 10 novembre 2014, n. 162,
Contenuti correlati
- domenica 11 ottobre 2020 / mercoledì 31 marzo 2021 - Offerta formativa Webinar Ondif Ottobre 2020 - Marzo 2021
- sabato 04 aprile 2020 / domenica 31 luglio 2022 - Unione camere minorili, Comunicato 30 marzo 2020 I chiarimenti chiesti dall’UNCM al Governo in tema di visite ai figli al tempo del Corona virus.
- giovedì 16 gennaio 2020 / sabato 04 dicembre 2021 - Una nuova iniziativa dell'Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia: Master di primo livello su "Diritto e processo della famiglia e dei minori", un'occasione per la specializzazione degli avvocati nei diritti della persona, delle relazioni familiari e dei minori.