inserisci una o più parole da cercare nel sito
ricerca avanzata - azzera

Una strada a metà: tratti essenziali della posizione giuridica della donna nel diritto successorio romano dall’età arcaica ai primi secoli dell’Impero

autore: A. Grillone

2022_1_11

NOTE

1 A maggior ragione, in questi termini si esprimeva, sulla base di una precedente intuizione di Scialoja (in V. sCIALOjA, Diritto romano. Diritto successorio. Corso

a.a. 1897-98, Roma, 1898, 19 ss.): p. BONFANTE, L’origine dell’hereditas e dei legata nel diritto successorio romano. A proposito della regola ‘nemo pro parte testatus pro parte in- testatus decedere potest’, in BIDR, IV, 1891, 107 ss.; Id., Corso di diritto romano. Le suc- cessioni. Parte generale, IV, ed. a cura di G. BONFANTE, G. CRIFÒ, Milano, 1974, 91 ss.; Id., Istituzioni di diritto romano10, Torino, 1957, 543 ss., che credeva alla natura di gruppo politico della famiglia nucleare, proprio iure, ma anche, nello stesso senso,

s. sOLAZZI, Diritto ereditario romano, I, Napoli, 1932, 10 ss.; C. FAddA, Concetti fonda- mentali del Diritto ereditario romano, I, Milano, 1949, 29 s. Per una riponderazione critica di questa visione, cfr. E. VOLTERRA, voce Famiglia (diritto romano), in ED, XVI, Milano, 1967, 726 ss. e F. sERRAO, Diritto privato economia e società nella storia di Roma. 1. Dalla società gentilizia alle origini dell’economia schiavistica, Napoli, 2006, 389 ss. Sulla struttura della familia proprio iure: cfr., tra gli altri, G. FRANCIOsI, La famiglia romana. Società e diritto, Torino, 2003, 21 ss., 85 ss. Sulla reale estensione del potere del pater, in ordine cronologico: j. CROOK, Patria potestas, in CQ, ns. 17, 1967, 1, 113 ss.; L. CApOGROssI COLOGNEsI, s.v. Patria potestas, in ED, XXXII, Milano, 1982, 242 ss.; R. sALLER, I rapporti di parentela e l’organizzazione familiare, in Storia di Roma, a cura di A. GIARdINA, A. sChIAVONE, Torino, 1999, 844 ss.; L. CApOGROssI CO- LOGNEsI, La famiglia romana, la sua storia e la sua storiografia, in Itinera. Pagine scelte di L. Capogrossi Colognesi, Lecce, 2017, 176 ss.; V. sCARANO UssANI, Padri, Padroni, Patroni. Identità romana e diritto delle persone, della famiglia e delle successioni mortis causa fra l’epoca arcaica e l’età di Adriano, Roma, 2017, 40 ss., 101 ss. e G. RIZZELLI, La potestas paterna fra leges, mores e natura, in Anatomie della paternità. Padri e fami- glia nella cultura romana, a cura di F. LAMBERTI, Lecce, 2019, 89 ss.

2 Ad es., cfr., B. ALBANEsE, Le persone nel diritto privato romano, Palermo, 1979, 205 ss.; C. FAyER, La familia romana. Aspetti giuridici ed antiquari, I, Roma, 1994, 15 ss.; E. CANTARELLA, La vita delle donne, in Storia di Roma, cit., 867 s.; G. FRAN- CIOsI, La famiglia, cit., 21 ss., 209 ss.; A. CORBINO, Familia ‘proprio iure’ e ‘familia communi iure’, in Estudios Jurídicos en Homenaje al Prof. Guzmán Brito, Alessan- dria, 2011, 41 ss.; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 21 ss. Nella manualistica, cfr. F. sERRAO, Diritto, cit., 38 ss.; M. BRUTTI, Il diritto privato nell’antica Roma2, Torino, 2011, 186 s. e A. pETRUCCI, Manuale di diritto privato romano2, Torino, 2022, 11 s.

3 E qui l’unico riferimento esplicito nel testo decemvirale è il famigerato e tormentato: Uti legassit super pecunia tutelave suae rei, ita ius esto, di Tab. V, 3, secondo la ricostruzione di Riccobono, in FIRA, I, 23 ss., su cui, anzitutto, rinvio ai fondamentali contributi di: s. sOLAZZI, Diritto, I, cit., 35 ss. e p. VOCI, Diritto ereditario romano. I. Introduzione. Parte generale, Milano, 1960, 3 ss.; più recen- temente, B. ALBANEsE, Osservazioni su XII tab. 5.3 (Uti legassit…, ita ius esto), in AUPA, 46, I, 1998, 35 ss.; F. sERRAO, Diritto, cit., 400, 405 ss.; p. ARCEs, Riflessioni sulla norma “uti legassit” (Tab. V.3), in RDR, IV, 2004, 2 s. (dell’estratto); Id., Studi sul disporre mortis causa. Dall’età decemvirale al diritto classico, Milano, 2013, 75 s.; d. dI OTTAVIO, Uti legassit… ita ius esto. Alle radici della successione testamenta- ria in diritto romano, Napoli, 2016, 1-31; da ultimo, si veda il commentario: M.F. CURsI, La mancipatio e la mancipatio familiae, in XII Tabvlae. Testo e commento, a cura di M.F. CURsI, Napoli, 2018, 357 ss.

4 Tab. V, 4: Si intestato moritur, cui suus heres nec escit, adgnatus proximus fa- miliam habeto; Tab. V, 5: Si adgnatus nec escit, gentiles familiam habento, su cui s. sOLAZZI, Diritto, I, cit., 35 ss.; p. VOCI, Diritto, cit., 8 ss.; O. dILIBERTO, voce Succes- sione legittima (diritto romano), in ED, XLIII, Milano, 1990, 1297 ss.; F. sERRAO, Diritto, cit., 405 ss.; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 65 ss.; E. sTOLFI, Successioni a causa di morte e tradizione civilistica. Uno scenario premoderno, in Annali del Dipar- timento Jonico, 2018, VI, 613 ss. e, da ultimo, si veda il commentario: G. FINAZZI, La successione ab intestato, in XII Tabvlae, cit., 235 ss.

5 (154a) …Olim enim, mortuo patre familias, inter suos heredes quaedam erat le- gitima simul et naturalis societas, quae appellabatur ercto non cito, id est dominio non diuiso; erctum enim dominium est, unde erus dominus dicitur; ciere autem diuidere est, unde caedere et secare dicimus. (154b.) Alii quoque qui uolebant eandem habere societatem, poterant id consequi apud praetorem certa legis actione. In hac autem societate fratrum ceterorumue qui ad exemplum fratrum suorum societatem coierint, illud proprium erat, quod uel unus ex sociis communem seruum manumittendo libe rum faciebat et omnibus libertum adquirebat. Item unus rem communem mancipando . Su cui cfr. p. VOCI, Diritto, cit., 58 ss.; A. TORRENT, Consortium ercto non cito, in AHDE, 1964, III, 497 ss.; F. sERRAO, Diritto, cit., 393 ss.; M. EVANGELIsTI, Consortium, erctum citum: etimi antichi e riflessioni sulla comproprietà arcaica, in D@S, VI, 2007, 1 ss. (dell’estratto); V. CARRO, Alcune osservazioni in tema di communio: la natura giuridica dell’actio communi dividundo, in Jus. Vita e Pensiero, 2019, 1, 306 s. Ritiene dovesse trattarsi di istituto origina- riamente declinato al maschile, nonostante l’uso da parte di Gaio della locuzione generica ‘eredi propri’: V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 64 s., il quale anche ne suggerisce la derivazione etrusca in V. sCARANO UssANI, M. TORELLI, La Tabula Cor- tonensis. Un documento giuridico e storico sociale, Napoli, 2003, 58 ss. Nella ma- nualistica recente: M. BRUTTI, Il diritto, cit., 187 e A. pETRUCCI, Manuale, cit., 130.

6 R. sALLER, I rapporti, cit., 831 ss.; E. CANTARELLA, La vita, cit., 867 ss.; EAd., L’ambiguo malanno. Condizione e immagine della donna nell’antichità greca e roma- na10, Milano, 2020, 171-176; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 19 ss., 38 s. Sulla conventio in manum: Ibidem, 50 ss. e G. FRANCIOsI, La famiglia, cit., 172. Su que- ste colonne in tema: L. INGALLINA, Il valore del consenso nel matrimonio romano classico, in questa Rivista, 2020, IV.2, 136 s., con ulteriore bibliografia, e tra le più recenti trattazioni istituzionali: L. CApOGROssI COLOGNEsI, Storia di Roma tra diritto e potere, Bologna, 2009, 24; M. BRUTTI, Il diritto, cit., 181 ss. e A. pETRUCCI, Manuale, cit., 14 ss.

7 Cic. De leg., 2.22.55; p. VOCI, Diritto, cit., 39 ss.; G. FRANCIOsI, La famiglia, cit., 108 ss.; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 56 s. e E. sTOLFI, Successioni, cit., 614.

8 Così espressamente M. BRUTTI, Il diritto, cit., 187, sulle tappe di questo percorso: C. FAddA, Concetti, I, cit., 28 ss.; ma anche p. VOCI, Diritto, cit., 193 ss.

9 Aul. Gell. Noct. Att., 5.19.6-9, su cui cfr. V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 43 ss.; G. FRANCIOsI, La famiglia, cit., 108 ss.

10 Dove Gaio congiuntamente descrive le due forme più arcaiche di testa- mento, ovvero quello che precorrono il tempo delle XII Tavole: (101) Testamen- torum autem genera initio duo fuerunt: nam aut calatis comitiis testamentum facie- bant, quae comitia bis in anno testamentis faciendis destinata erant, aut in procinctu, id est cum belli causa arma sumebant; procinctus est enim expeditus et armatus exer- citus. Alterum itaque in pace et in otio faciebant, alterum in proelium exituri. Per uno studio sistematico delle stesse, si segnala, in particolare, il recentissimo: M.C. RINOLFI, Testamentorum autum genera initio duo fuerunt: nam aut calatis comtiis te- stamentum testamentum faciebant… aut in procintu. Testamenti, diritto e religione in Roma antica, Torino, 2020.

11 s. sOLAZZI, Diritto, I, cit., 180 ss.; p. VOCI, Diritto, cit., 19 s.; M. AMELOTTI, voce Testamento (diritto romano), in ED, XLIV, Milano, 1992, 460; L. CApOGROssI COLOGNEsI, Storia, cit., 41 s. e V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 64 ss.

12 Sulla cui più precisa definizione rinvio diffusamente a C. FAddA, Concetti, I, cit., 125 ss.; p. VOCI, Diritto, cit., 363 ss.; nella manualistica, cfr. M. BRUTTI, Il diritto, cit., 375 ss. e A. pETRUCCI, Manuale, cit., 109 ss.

13 p. BONFANTE, Corso, IV, cit., 96 s., 295, nt. 6; s. sOLAZZI, Diritto, I, cit., 184 ss.; i quali dubitavano, a dir del vero, che il sistema decemvirale avesse fin da principio implicato un cambiamento di indirizzo sul punto, p. VOCI, Diritto, cit., 73 ss.; M. AMELOTTI, voce Testamento, cit., 460 e V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 64.

14 A. GUARINO, La rivoluzione della plebe, Napoli, 1975, 103 ss. e L. CApOGROssI COLOGNEsI, Storia, cit., 23 ss., 51 ss.

15 Rituale che è compiutamente descritto da Gaio, Inst., 1.103-104: (103). Sed illa quidem duo genera testamentorum in desuetudinem abierunt; hoc uero so- lum quod per aes et libram fit in usu retentum est. Sane nunc aliter ordinatur quam olim solebat. Namque olim familiae emptor, id est qui a testatore familiam accipiebat mancipio, heredis locum optinebat, et ob id ei mandabat testator, quid cuique post mortem suam dari uellet; nunc uero alius heres testamento instituitur, a quo etiam legata relinquuntur, alius dicis gratia propter ueteris iuris imitationem familiae emptor adhibetur. (104). Eaque res ita agitur: qui facit testamentum, adhibitis, sicut in ceteris mancipationibus, v testibus ciuibus Romanis puberibus et libripende, postquam tabulas testamenti scripserit, mancipat alicui dicis gratia familiam suam; in qua re his uerbis familiae emptor utitur FamiLiam PeCvNiamqve tvam eNdO maNdateLa CvstOdeLaqve mea esse aiO et ea, qvO tv ivRe testameNtvm FaCeRe POssis seCvNdvm LeGem PvbLiCam, HOC aeRe, et ut quidam adiciunt aeNeaqve LibRa estO miHi emPta; deinde aere percutit libram, idque aes dat testatori uelut pretii loco; deinde testator tabulas testamenti tenens ita dicit HaeC ita vt iN His tabvLis CeRisqve sCRiPta svNt, ita dO ita LeGO ita testOR itaqve vOs qviRitFs testimONivm miHi PeRHibetOte; et hoc dicitur nuncupatio: nuncupare est enim palam nominare, et sane quae testator specialiter in tabulis testamenti scripserit, ea uidetur generali sermone nominare atque confirmare. Su cui diffusamente: M. BRUT- TI, Il diritto, cit., 392-396; p. ARCEs, La matrice genetica comune nell’introduzione del testamento librale e del fedecommesso, in RDR, 2012, XII, 2 ss. (dell’estratto) e Id., La rilevanza della componente fiduciaria nelle disposizioni mortis causa nel diritto ro- mano arcaico e classico, in Studi Urbinati, 2015, V.6, 134 ss. e F. TERRANOVA, Il ruolo del familiae emptor nel testamentum per aes et libram, in Ibidem, 327 ss.

16 More nostrae civitatis neque pupillus neque pupilla sine tutoris auctoritate obli- gari possunt: hereditas autem quin obliget nos aeri alieno, etiam si non sit solvendo, plus quam manifestum est. De ea autem hereditate loquimur, in qua non succedunt huiusmodi personae quasi necessariae, che, con riguardo alla posizione giuridica della donna sottoposta a tutela muliebre, deve essere letto congiuntamente a: Tit. Ulp. 11.27: Tutoris auctoritas necessaria est mulieribus quidem in his rebus: si lege aut legitimo iudicio agant, si se obligent, si civile negotium gerant, si libertae suae permittant in contubernio alieni servi morari, si rem mancipii alienent. Se la donna non può obbligarsi senza l’auctoritas del tutore non può evidentemente accettare un’eredità che contenga poste passive (cfr. in particolare in tema: p. ZANNINI, Studi sulla tutela mulierum, I. Profili funzionali, Torino, 1976, 77 ss., 109 ss., ma pure, più recentemente, R. VAN dEN BERG, Roman Women: sometimes equal and sometimes not, in Fundamina, 2006, 12.2, 120 s., nt. 52 e O. TELLEGEN, Tutela mulierum, in Mulier. Algunas historias e instituciones de derecho romano, a cura di M.J. Bravo Bosch, R. Rodríguez López, Madrid, 2013, 409 s., nt. 8).

17 Sulle forme e le ragioni del complesso procedimento: p. ZANNINI, Studi, cit., 154 ss., più recentemente, y. GONZÁLEZ ROLdÁN, Il diritto ereditario in età adrianea. Legislazione imperiale e senatus consulta, Bari, 2014, 25 ss. e p. ARCEs, La rilevanza, cit., 154 s., nt. 58.

18 E. CANTARELLA, La vita, cit., 871-877 e EAd., L’ambiguo malanno, cit., 171 ss.

19 Nella manualistica recente: L. FAsCIONE, Storia del diritto privato romano3, Torino, 2012, 323; L. sOLIdORO, Forme di appartenenza dei beni: diritti reali e possesso, in Diritto privato romano, a cura di A. LOVATO, s. pULIATTI, L. sOLIdORO, Torino, 2014, 367 s.; A. pETRUCCI, Manuale, cit., 95; più dubbioso sull’origine dell’istituto, M. BRUTTI, Il diritto, cit., 329, che tuttavia attesta l’intensa ricorrenza nelle nostre fonti di fattispecie in cui l’usufrutto è costituito a favore della moglie non in manu, e ancor più quando ella sia sui iuris.

20 Di cui in Gai. Inst., 2.193-196: Per uindicationem hoc modo legamus Titio uerbi gratia hominem Stichvm do lego; sed et si alterutrum uerbum positum sit, ueluti do aut lego, aeque per uindicationem legatum est; item, ut magis uisum est, si ita legatum fuerit svmito, uel ita sibi habeto, uel ita capito, aeque per uindicationem le- gatum est. (194). Ideo autem per uindicationem legatum appellatur, quia post aditam hereditatem statim ex iure Quiritium res legatarii fit; et si eam rem legatarius uel ab herede uel ab alio quocumque qui eam possidet petat, uindicare debet, id est intendere suam rem ex iure Quiritium esse. (195). In eo solo dissentiunt prudentes, quod Sabinus quidem et Cassius ceterique nostri praeceptores quod ita legatum sit statim post aditam hereditatem putant fieri legatarii, etiamsi ignoret sibi legatum | esse [dimissum], sed posteaquam scierit et — lega|tum, proinde esse atque si legatum non esset; Nerua uero et Proculus ceterique illius scholae auctores non aliter putant rem legatarii fieri, quam si uoluerit eam ad se pertinere. Sed hodie ex diui Pii Antonini constitutione hoc magis iure uti uidemur quod Proculo placuit; nam cum legatus fuisset Latinus per uindicatio- nem coloniae, Deliberent, inquit, decuriones an ad se uelint pertinere, proinde ac si uni legatus esset. (196). Eae autem solae resper uindicationem legantur recte quae ex iure Quiritium ipsius testatoris sunt. Sed eas quidem res quae pondere numero mensura sura constant placuit sufficere si mortis tempore sint ex iure Quiritium testatoris, ue- luti uinum oleum frumentum pecuniam numeratam. Ceteras res uero placuit utroque tempore testatoris ex iure Quiritium esse debere, id est et quo faceret testamentum et quo moreretur; alioquin inutile est legatum. Cfr. C. FAddA, Concetti, I, cit., 49 ss. e

p. VOCI, voce Legato (diritto romano), in ED, XXIII, Milano, 1973, 707 ss. Sulle origini remote del legatum e sulla sua probabile connessione all’uti legassit, che fa presumere una ancora non piena distinzione tra atti di disposizione mortis causa a titolo particolare e universale: F. sERRAO, Diritto, cit., 410 s.

21 Sottendendo però il legato allo scopo di trasferire beni, in temporanea assegnazione, alla moglie, per il suo esclusivo sostentamento in vita, è lo stesso Gaio (in 1 fid. D. 32.14 pr.: Non dubium est, quin, si uxori legatum sit ‘si non nupse- rit’ idque alii restituere rogata sit, cogenda est, si nupserit, restituere) ad informarci che il marito, avrebbe potuto decidere di condizionare ulteriormente il godi- mento della donna al perdurare del suo stato di vedovanza: ché s’ella si fosse sposata di nuovo avrebbe dovuto, in questo caso, trasferire per fedecommesso i beni ad un terzo beneficiario.

22 Item mulier, quae ab eo qui centum milia aeris census est per lege Voconia heres institui non potest…; divieto poco osservato e in vario modo eluso già durante il suo effettivo vigore, cadde in desuetudine agli inizi del Principato con la perdita di rilevanza di questi comizi. Sulla lex Voconia, cfr. s. sOLAZZI, Diritto, I, cit., 187 ss.; p. VOCI, Diritto, cit., 385 ss.; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 169; A. MCCLIN- TOCK, Un’analisi giuridica della Lex Voconia, in TSDP, X, 2017 e ora nel recentissi- mo EAd., La ricchezza femminile e la Lex Voconia, Jovene, 2022.

23 p. VOCI, Diritto, cit., 169 ss.; O. dILIBERTO, voce Successione, cit., 1304 ss. e

y. GONZÁLEZ ROLdÁN, Il diritto, cit., 199 s.

24 (26). Nam liberos omnes, qui legitimo iure deficiuntur, uocat ad hereditatem, proinde ac si in potestate parentis mortis tempore fuissent, siue soli sint siue etiam sui heredes, id est qui in potestate patris fuerunt, concurrant. (27). Agnatos autem capite deminutos non secundo gradu post suos heredes uocat, id est non eo gradu uocat, quo per legem uocarentur, si capite deminuti non essent, sed tertio proximitatis nomine; li- cet enim capitis deminutione ius legitimum perdiderint, certe cognationis iura retinent. Itaque si quis alius sit qui integrum ius agnationis habebit, is potior erit, etiamsi lon- giore gradu fuerit. (28). Idem iuris est, ut quidam putant, in eius agnati persona, qui proximo agnato omittente hereditatem nihilo magis iure legitimo admittitur. Sed sunt qui putant hunc eodem gradu a praetore uocari, quo etiam per legem agnatis hereditas datur. (29). Feminae certe agnatae, quae consanguineorum gradum excedunt, tertio gradu uocantur, id est si neque suus heres neque agnatus ullus erit. (30). Eodem gradu uocantur etiam eae personae, quae per feminini sexus personas copulatae sunt. (31). Liberi quoque qui in adoptiua familia sunt ad naturalium parentum hereditatem hoc eodem gradu uocantur.

25 Su questi aspetti dell’evoluzione giuridica della tutela muliebre già recen-





solo sotto Marco Aurelio che, con il SC Orfiziano, fu stabilito, finalmente, il principio per cui alla madre succedessero al pri- mo posto i figli, maschi e femmine senza distinzione (Tit. Ulp. 26.7)27. La preoccupazione è chiara; ed è dagli albori della civitas la medesima: manca il legame di parentela agnatizia, privilegiare i figli significa, comunque, deprivare la famiglia natale delle proprie legittime aspettative, eternate solenne- mente nel testo decemvirale.

Principium est potissima pars cuisque rei. Per quanto agli occhi del giurista moderno possa sembrare un paradosso, nonostante il diritto romano sia ius in continua evoluzione e in perpetuo aggiornamento, tramite l’opera del pretore e l’interpretatio prudentium, c’è, al fondo, un animo conservato- re, che pure però trova una sua giustificazione giuridica nella famigerata massima gaiana, suggellata in D. 1.2.1, e, non per nulla, escerpita dal commentario scritto dallo stesso giurista antoniniano alle XII Tavole, sei secoli dopo il loro dì natale: il principio è, infatti, per i Romani, componente essenziale di tutte le cose.



temente mi sono intrattenuto e a quella sede rimando: A. GRILLONE, La “parità di genere” nella realtà imprenditoriale romana tra II e III secolo d.C., in questa Rivista, 2021, V.3, 87-89, con ulteriore bibliografia.

26 Il titolo XVII del libro XXXVIII del Digesto intitolato ad Senatusconsultum Tertullianum et Orphitianum è dedicato interamente a queste due disposizioni senatorie; riguardo al Tertulliano, in particolare, contiene i seguenti passi: Pom- ponio, libro secundo senatus consultorum in D. 38.17.10 pr.-1; Gaio, libro singulari ad senatus consultum Tertullianum in D. 38.17.8; Paolo, libro singulari ad senatus consultum Tertullianum in D. 38.17.5 e 7 e Ulpiano, libro duodecimo ad Sabinum in

D. 38.17.2 pr.-47. Il testo più performante, tuttavia, nel porre in luce i contenuti del SC Tertulliano è però probabilmente quello contenuto in Tit. Ulp. 26.8: Inte- stati filii hereditas ad matrem ex lege duodecim tabularum non pertinet; sed si ius liberorum habeat, ingenua trium, libertina quattuor legitima heres fit ex senatus consulto Tertulliano, si tamen ei filio neque suus heres sit quive inter suos heredes ad bonorum possessionem a praetore vocatur, neque pater, ad quem lege hereditas bonorumve pos- sessio cum re pertinet, neque frater consanguineus: quod si soror consanguinea sit, ad utrasque pertinere iubetur hereditas. Cfr. O. dILIBERTO, voce Successione, cit., 1307 ss.; y. GONZÁLEZ ROLdÁN, Il diritto, cit., 199 s.; Id., Hereditas e interpretazione testa- mentaria in Nerazio, Bari, 2019, 120, nt. 135; V. sCARANO UssANI, Padri, cit., 164.

27 Ad liberos matris intestatae hereditas ex lege duodecim tabularum non per- tinebat, quia feminae suos heredes non habent; sed postea imperatorum Antonini et Commodi oratione in senatu recitata id actum est, ut sine in manum conventione matrum legitimae hereditates ad filios pertineant, exclusis consanguineis et reliquis agnatis. Cfr. O. dILIBERTO, voce Successione, cit., 1307 ss. e y. GONZÁLEZ ROLdÁN, Il diritto, cit., 197 s.